Un vino da uve barbera d'Asti. La particolarità di questa Barbera è che a differenza delle Barbera d'Asti tradizionali, dove spicca l'acidità, questa ha un'acidità sostenuta, grazie all'affinamento che avviene per un anno in botti di cemento , questo consente di avere una barbera che sa molto di frutta rossa matura, quasi di confettura, e mi piace consigliarla a quelle persone a cui non piacciono i vini troppo freschi. Al naso quindi, come già detto, ha questi sentori di frutta come ciliegia e amarena, di gusto è avvolgente e morbida.
Regione: Piemonte , Nizza Monferrato.
Temperatura di servizio: 16-18°.
Gradazione alcolica: 13,50%.
Abbinamento consigliato: Perfetta da abbinare con formaggi stagionati o salumi, primi e secondi base di carne.